• Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Press
  • Contatti
EggersLab
  • Home
  • Cos’è Eggers
  • Team
    • Il Board
    • La Crew
    • Gli Eggers
      • 2022
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
  • Progetti Speciali
    • Il video, il gioco.
    • SatirArt
    • Setup Art Fair 2018
    • Le architetture letterarie
    • Setup Art Fair 2017
    • Unic-Verso The Others
    • Naupatia
    • GoOld Set Up
    • GoOld The Others
    • Ufficio Personale
    • Anomàlia
    • Andante
  • Portfolio
  • Eggsperience
  • Caffè 2.0
  • News
  • Rubriche
    • Nuovità
    • Idee digitali
  • Cerca
  • Menu Menu
  • eggers-idee-digitali-testata

L’importanza e l’influenza del Mobile. Una visione d’insieme

eggers-idee-digitali-MOBILE1

Come l’avvento e la crescita sostenuta del mobile ha influito sulle nostre abitudini di navigazione, sulle strategie di marketing e comunicazione, rappresentando una grande opportunità per aziende e professionisti.

 

Da qualche anno a questa parte, i device mobili stanno cambiando in modo radicale la comunicazione tra le aziende e i propri clienti.

Si parla di Mobile First per indicare non solo la tecnologia di riferimento, ma anche e soprattutto quello che ormai è diventato un vero e proprio stile di vita.

Periodicamente nuovi studi e ricerche forniscono dati che ci fanno capire quanto sia importante dedicare agli utenti mobile la stessa attenzione che fino a poco tempo fa si concentrava esclusivamente sulla navigazione da desktop.

DATI

Se prendiamo in considerazione le statistiche e le analisi di We Are Social (http://wearesocial.it/) in relazione allo scenario italiano 2014 vediamo subito che gli italiani trascorrono mediamente 4.7 ore al giorno su Internet e che il 59% vi accede da dispositivi mobile (sia smartphone che tablet), rispetto a una media globale del 66%.

La penetrazione mobile è cresciuta notevolmente e velocemente, soprattutto se si pensa che nel 2011 si attestava intorno al 31%

Anche l’accesso ai social media da mobile è aumentato: se 26 milioni accedono ai social su una popolazione di 61.5 milioni di persone, 20 milioni lo fanno da mobile.

I dati rilevati invece nel gennaio 2015 sempre da We Are Social ci indicano che 25.8 milioni è il numero totale di utenti mobile attivi che navigano su Internet e offrono uno sguardo anche alle attività mobile: il 23% usa delle social media app; il 26% guarda video; il 16% si serve della geolocalizzazione; il 16% utilizza il mobile banking (sono ormai oltre 3 milioni – il 10% di chi ha un conto in banca – i clienti che utilizzano servizi bancari tramite app o mobile site).

Continua a leggere qui.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Articoli relativi

Utilizzare i Trigger Predittivi

Giugno 14, 2019/da caterinadeambrogio

Telegram per il Business

Maggio 26, 2019/da caterinadeambrogio

L’e-commerce del futuro

Maggio 14, 2019/da caterinadeambrogio

KPI – Key Performance Indicators

Maggio 3, 2019/da caterinadeambrogio

Perché il Live Streaming è strategico

Aprile 12, 2019/da caterinadeambrogio

Annunci video in sequenza su Google

Marzo 31, 2019/da Erica Gottin
Pagina 1 di 22123›»

Search

Eggersbook

Ultime News

  • Alpitour presenta la nuova immagine corporateNovembre 25, 2022 - 4:17 pm
  • ALPITOUR WORLD CAMBIA ALL’INFINITO… CON EGGERSNovembre 24, 2022 - 5:53 pm
  • Siamo online e anche offline con la campagna InPostOttobre 5, 2022 - 12:32 pm
  • Eggers & Valerio Berruti ai Torino Graphic DaysSettembre 28, 2022 - 4:12 pm
  • SALIMBENI PROFUMI SI AFFIDA A EGGERS PER IL LANCIO DELLA FRAGRANZA ELISIR DI BERGAMOTTOSettembre 23, 2022 - 11:44 am

EggCloud

ADV Branding Campagne elettorali Digital Eventi Formazione Strategia Video
© Copyright - Eggers S.r.l. · Via Poliziano 32, 10153 Torino Italia · P.Iva 09905430014 · Tel. 011 85 70 29 - Privacy Policy - Trasparenza
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto