• Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Press
  • Contatti
EggersLab
  • Home
  • Cos’è Eggers
  • Team
    • Il Board
    • La Crew
    • Gli Eggers
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
  • Progetti Speciali
    • Il video, il gioco.
    • SatirArt
    • Setup Art Fair 2018
    • Le architetture letterarie
    • Setup Art Fair 2017
    • Unic-Verso The Others
    • Naupatia
    • GoOld Set Up
    • GoOld The Others
    • Ufficio Personale
    • Anomàlia
    • Andante
  • Portfolio
  • Eggsperience
  • Caffè 2.0
  • News
  • Rubriche
    • Nuovità
    • Idee digitali
  • Cerca
  • Menu Menu
  • eggers-idee-digitali-testata

Immagini sui social media

eggers-idee-digitali-policy img 1

Quali sono le regole da seguire per un corretto utilizzo

Molti social media manager alle prime armi non si pongono il minimo problema nel recuperare da Google le immagini che vanno ad adattare per i propri contenuti social. Vanno sul motore di ricerca, cercano la foto più bella disponibile nell’immenso archivio messo a disposizione dalla rete, aggiungono qualche elemento e magari il logo dell’azienda che devono promuovere e la postano sui canali perfettamente in pace con la coscienza.

Peccato che questo sia molto pericoloso. Anche se abbiamo uno schermo davanti – soprattutto se abbiamo uno schermo davanti – non dobbiamo dimenticarci dell’esistenza del diritto d’autore.

Il diritto d’autore ha lo scopo di tutelare i frutti dell’attività intellettuale attraverso il riconoscimento all’autore originario dell’opera di una serie di diritti di carattere sia morale che patrimoniale. Anche se potrebbe sembrare una scocciatura all’ingrato social media manager, il diritto d’autore difende il fotografo, il designer o il creativo da chi vuole usare a fini commerciali le loro opere, e magari non si preoccupa nemmeno di comunicarglielo.

È vero: a volte non si hanno le risorse o il tempo per creare un contenuto visivo originale, anche se è la scelta consigliata per rendere un piano editoriale davvero unico.

Continua a leggere qui.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Articoli relativi

Un’introduzione al PED – Piano Editoriale Digitale

Febbraio 17, 2015/da Angelo Tarditi
Pagina 22 di 22«‹202122

Che cos’è Idee Digitali?

Idee digitali è una rubrica pensata con l’obiettivo di offrire consigli utili su come utilizzare i social network e sfruttare le possibilità offerte dal web per migliorare la comunicazione digitale, apportando vantaggi alla propria professione.

Questa rubrica è stata ideata per il cliente Sistemi e per il portale Sistemiamo l’Italia.

Search

Eggersbook

Ultime News

  • Guido Avigdor nuovamente nella giuria del Premio AIF per l’Eccellenza della Formazione 2022Maggio 25, 2022 - 10:13 am
  • COMUNICARE È SEXY CON IL CONTEST DEI TALENTI DI EGGERSMaggio 11, 2022 - 12:11 pm
  • KUMHO TYRE ITALIA AFFIDA LA COMUNICAZIONE SOCIAL A EGGERSMarzo 30, 2022 - 2:54 pm
  • EGGERS E HUBBERS VINCONO LA GARA JACK DANIEL’S PER I SOCIALMarzo 23, 2022 - 4:46 pm
© Copyright - Eggers S.r.l. · Via Poliziano 32, 10153 Torino Italia · P.Iva 09905430014 · Tel. 011 85 70 29 - Privacy Policy - Trasparenza
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Instagram
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto