• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Press
  • Contatti
EggersLab
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Home
  • Cos’è Eggers
  • Team
    • Il Board
    • La Crew
    • Gli Eggers
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
  • Progetti Speciali
    • In-finito In-telligente In-certo
    • B – Le dimensioni dell’infanzia
    • Il video, il gioco.
    • SatirArt
    • Setup Art Fair 2018
    • Le architetture letterarie
    • Setup Art Fair 2017
    • Unic-Verso The Others
    • Naupatia
    • GoOld Set Up
    • GoOld The Others
    • Ufficio Personale
    • Anomàlia
    • Andante
  • Portfolio
  • Eggsperience
  • Caffè 2.0
  • News
  • Italiano
  • English
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • eggers-idee-digitali-testata

I gruppi di LinkedIn. Un’opportunità per aziende e professionisti

eggers-idee-digitali-Gruppi Linkedin2

Quali sono i vantaggi e le opportunità che presentano i gruppi di LinkedIn? Perché farne parte? Scopriamo insieme uno degli strumenti più utili di LinkedIn.

Oltre alla pagina aziendale e alla pagina vetrina, i Gruppi rappresentano un altro strumento molto utile per rafforzare la propria presenza su LinkedIn, in particolare per i professionisti e, attraverso questi ultimi, per la propria azienda.

I gruppi, infatti, sono composti da persone che interagiscono e si confrontano e, come si legge anche nella guida di LinkedIn, offrono uno spazio ai professionisti dello stesso settore o con interessi simili in cui condividere contenuti, trovare risposte, pubblicare e visualizzare offerte di lavoro, stabilire contatti aziendali e confermarsi come esperti del settore.

Ecco i principali vantaggi che presentano:

  • aiutano ad espandere la rete attraverso il collegamento diretto con altri professionisti, favorendo quindi la crescita di relazioni e prospettando nuove collaborazioni;
  • sono utili per approfondire, confrontarsi e tenersi aggiornati su argomenti e discussioni che interessano;
  • permettono di rafforzare la propria reputazione, perché il gruppo è lo spazio in cui possono essere dimostrate le proprie conoscenze e abilità, oltre che essere riconosciute.

 

Dove si trovano i gruppi?

Per cercare un gruppo si può selezionare la voce “Gruppi” nella casella di ricerca in alto e inserire le parole chiave giuste.

Queste ultime possono corrispondere al settore professionale a cui si appartiene, all’argomento che si intende approfondire oppure possono avere un carattere geografico, qualora si stia ricercando in base alla località. Le due opzioni non si escludono ma possono completarsi per agevolare la ricerca.

I gruppi possono essere ricercati anche nella sezione “Interessi” dove, cliccando su “Gruppi”, si aprirà uno spazio in cui vengono mostrati i gruppi a cui si è iscritti, in caso contrario vengono consigliati quelli che potrebbero interessare.

Una volta trovato il gruppo, è possibile che gli amministratori possano esaminare la richiesta di iscrizione o richiedere delle informazioni aggiuntive per accertarsi che siano soddisfatti i criteri di adesione. L’approvazione spetta esclusivamente all’amministratore del gruppo.

Bisogna ricordare che 50 è il numero massimo di gruppi a cui si può essere iscritti.

Come creare un gruppo

Sempre nella sezione dedicata ai Gruppi, in alto a destra, invece, si presenta ben visibile la voce “Crea un gruppo”, per dar vita al proprio gruppo.

Per farlo bisognerà scegliere un nome e un logo, indicare la tipologia, fornire una descrizione, definire i criteri di selezione e decidere se sarà un gruppo aperto oppure per soli membri. In quest’ultimo caso, potranno essere condivisi solo su LinkedIn, mentre nel primo anche su Facebook e Twitter.

Continua a leggere qui.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Articoli relativi

Buone pratiche di Social Media Policy

Marzo 23, 2017/da Angelo Tarditi

Amazon e E-commerce per professionisti e PMI

Marzo 13, 2017/da Angelo Tarditi

I vantaggi del Remarketing con AdWords

Febbraio 24, 2017/da Angelo Tarditi

Streaming Live Video

Febbraio 8, 2017/da Angelo Tarditi

YouTube, un’opportunità da non perdere

Febbraio 2, 2017/da Angelo Tarditi

LinkedIn: le prime novità del 2017

Gennaio 25, 2017/da Angelo Tarditi
Pagina 11 di 22«‹910111213›»

Che cos’è Idee Digitali?

Idee digitali è una rubrica pensata con l’obiettivo di offrire consigli utili su come utilizzare i social network e sfruttare le possibilità offerte dal web per migliorare la comunicazione digitale, apportando vantaggi alla propria professione.

Questa rubrica è stata ideata per il cliente Sistemi e per il portale Sistemiamo l’Italia.

Search

Search Search

Eggersbook

Ultime News

  • 15 ANNI, 5 TALENTI, 1 UNA GRANDE FORTUNAOttobre 17, 2024 - 12:58 pm
  • Comunicazione Fluida – Contest 2024: i vincitori sono …Ottobre 3, 2024 - 10:56 am
  • HUB09 con la collaborazione di Eggers, si è aggiudicata una gara di strategia globale per supportare lo sviluppo di InPost in ItaliaMaggio 19, 2023 - 11:13 am
  • Per InPost al Netcomm Forum 2023 abbiamo ideato uno stand bellissimo!Maggio 18, 2023 - 12:25 pm
© Copyright - Eggers S.r.l. · Via Poliziano 32, 10153 Torino Italia · P.Iva 09905430014 · Tel. 011 85 70 29 - Privacy Policy - Cookie Policy - Trasparenza
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto