• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Press
  • Contatti
EggersLab
  • Home
  • Cos’è Eggers
  • Team
    • Il Board
    • La Crew
    • Gli Eggers
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
  • Progetti Speciali
    • In-finito In-telligente In-certo
    • B – Le dimensioni dell’infanzia
    • Il video, il gioco.
    • SatirArt
    • Setup Art Fair 2018
    • Le architetture letterarie
    • Setup Art Fair 2017
    • Unic-Verso The Others
    • Naupatia
    • GoOld Set Up
    • GoOld The Others
    • Ufficio Personale
    • Anomàlia
    • Andante
  • Portfolio
  • Eggsperience
  • Caffè 2.0
  • News
  • Italiano
  • English
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • eggers-idee-digitali-testata

Google Plus per aziende e professionisti

eggers-idee-digitali-G_PLUS-1

Un’introduzione al social di Google, per scoprire come funziona uno dei canali online più utili e meno saturi, e come pianificare la presenza della propria azienda.

Google+ è stato lanciato nel 2011, ad oggi dichiara più di 2 miliardi di utenti. L’interfaccia è semplice, l’uso intuitivo, e offre la possibilità di accentrare diversi servizi di Google, come YouTube e Gmail, oltre ad essere collegato con il ranking delle ricerche.

Vediamo quali sono le dinamiche e le caratteristiche che lo contraddistinguono.

POST

I post che si pubblicano su G+ non hanno limiti di lunghezza, possono contenere foto, video, link, sondaggi e inviti a eventi. Gli utenti possono esprimere gradimento attraverso il + (come il “mi piace” di Facebook), condividere il post o inserirlo in una propria raccolta.

CERCHIE

Mentre su Facebook si parla di amici e richieste di amicizia, su Google+ il sistema dei contatti è organizzato e suddiviso in cerchie (già presenti quelle per “amici”, “conoscenti”, “lavoro”, “famiglia”, “persone che seguo”, ma si possono personalizzare, aggiungere ed eliminare). Ogni volta si può decidere a quali cerchie far vedere le notizie, le foto e i video che si pubblicano.

HANGOUT

È lo strumento per creare sessioni audio e video, a cui si possono invitare fino a 9 persone, nelle quali si può assistere e discutere tramite microfono e webcam. Permette anche di avviare chat (singole e di gruppo) e scambiare file. Una volta terminata, la trasmissione può venire pubblicata sulla pagina Google+ e sul canale YouTube collegato, dove si può modificare con l’aggiunta di note o di link a un sito.

HASHTAG

Tutti gli aggiornamenti dei profili con cui ci si collega compaiono nella Home, che si presenta come un flusso continuo di notizie. L’hashtag aiuta ad orientarsi all’interno di questo flusso: è una parola preceduta da # e indica un argomento specifico su cui si vuole porre l’attenzione. Un evento, ad esempio, può avere il suo hashtag di riferimento, così come anche argomenti specifici che rientrano nel campo di interesse di un’azienda. È una parola chiave molto utile perché crea un collegamento tra tutti i messaggi che riportano lo stesso hashtag, rendendoli rintracciabili all’interno del social.

Continua a leggere qui.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Articoli relativi

Utilizzare i Trigger Predittivi

Giugno 14, 2019/da caterinadeambrogio

Telegram per il Business

Maggio 26, 2019/da caterinadeambrogio

L’e-commerce del futuro

Maggio 14, 2019/da caterinadeambrogio

KPI – Key Performance Indicators

Maggio 3, 2019/da caterinadeambrogio

Perché il Live Streaming è strategico

Aprile 12, 2019/da caterinadeambrogio

Annunci video in sequenza su Google

Marzo 31, 2019/da Erica Gottin
Pagina 1 di 22123›»

Che cos’è Idee Digitali?

Idee digitali è una rubrica pensata con l’obiettivo di offrire consigli utili su come utilizzare i social network e sfruttare le possibilità offerte dal web per migliorare la comunicazione digitale, apportando vantaggi alla propria professione.

Questa rubrica è stata ideata per il cliente Sistemi e per il portale Sistemiamo l’Italia.

Search

Search Search

Eggersbook

Ultime News

  • 15 ANNI, 5 TALENTI, 1 UNA GRANDE FORTUNAOttobre 17, 2024 - 12:58 pm
  • Comunicazione Fluida – Contest 2024: i vincitori sono …Ottobre 3, 2024 - 10:56 am
  • HUB09 con la collaborazione di Eggers, si è aggiudicata una gara di strategia globale per supportare lo sviluppo di InPost in ItaliaMaggio 19, 2023 - 11:13 am
  • Per InPost al Netcomm Forum 2023 abbiamo ideato uno stand bellissimo!Maggio 18, 2023 - 12:25 pm
© Copyright - Eggers S.r.l. · Via Poliziano 32, 10153 Torino Italia · P.Iva 09905430014 · Tel. 011 85 70 29 - Privacy Policy - Cookie Policy - Trasparenza
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto